Come Fare Ricorso per Punteggio Errato: Guida Completa
A volte come docente potresti trovarti nella situazione di vedere che il tuo punteggio è errato: magari è un errore che riguarda i titoli di studio, o magari non è stato registrato tutto il servizio prestato.. ma niente panico; in questo articolo ti mostrerò come fare ricorso per punteggio errato!
Come ben saprai, le GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) e le GI (Graduatorie d’Istituto) sono gli strumenti utilizzati per l’assegnazione delle supplenze nelle scuole pubbliche. A volte accade che il punteggio assegnato a un docente sia sbagliato: vediamo come porre rimedio a questa fastidiosa circostanza insieme.
Primo Step: verifica del punteggio e identificazione dell’errore
La prima cosa che devi fare se già non l’hai fatta, oltre a verificare che il punteggio sia effettivamente sbagliato, è identificare l’errore. Esistono diverse cose che possono compromettere la tua posizione in una graduatoria e perciò la minare la possibilità di ottenere incarichi.
Prima di spiegarti come fare ricorso per punteggio errato ti dirò quali sono le cause più comuni di errori nell’assegnamento dei punti.
• Titoli di studio o certificazioni non riconosciuti correttamente;
• Mancata valutazione del servizio prestato nelle scuole pubbliche o paritarie;
• Calcolo errato del punteggio aggiuntivo per master, corsi di perfezionamento o specializzazioni;
• Attribuzione errata di punti per continuità di servizio o titoli culturali.
Se dopo aver ricontrollato accuratamente che il punteggio è scorretto ti sei riscontrato in uno di questi punti (che sono i più comuni), allora sei già un passo avanti per poter presentare un ricorso a riguardo.
Ma come si fa questo reclamo? Dove va presentato? Ed entro quando? Te lo spiego subito.
Come presentare il reclamo
Dopo aver appurato che l’anomalia è effettiva e dopo aver identificato il probabile punto in cui ciò è avvenuto, puoi allora precedere col prossimo step: questo è presentare un reclamo all’Ufficio Scolastico Provinciale (USP).
Per quanto riguarda le tempistiche, devi sapere che da quando vengono pubblicate le graduatorie provvisorie, i docenti hanno 10 giorni di tempo per presentare il reclamo presso l’USP: fare altrimenti comporta il rischio di essere respinti a prescindere.
Il ricorso per punteggio errato deve contenere diverse informazioni principali, e queste includono i dati anagrafici del docente (come nome, cognome e codice fiscale), la classe di concorso e la provincia d’inserimento nelle GPS/GI, una descrizione dettagliata dell’errore nel punteggio, il punteggio corretto che stiamo richiedendo (con tanto di normative a supporto allegate) e allegati vari come ad esempio certificati, attestati, contratti di servizio, dichiarazioni sostitutive, etc.
Per fare ricorso per punteggio errato nel modo corretto, questo deve essere presentato nella provincia in cui si è fatta domanda.
Come fare ricorso per punteggio errato senza USP
Se il reclamo mosso all’USP non ha avuto l’esito desiderato, o se semplicemente vuoi bypassare questa operazione per affrettare i tempi e le probabilità di successo, come docente puoi presentare il reclamo direttamente al Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) o anche un Ricorso Straordinario al Presidente della Repubblica.
Se opti per il ricorso al TAR, devi presentarlo entro 60 giorni dalla pubblicazione delle GPS definitive, se invece vuoi fare ricorso al Presidente della Repubblica va presentato entro 120 giorni. Questa seconda opzione ha un iter più lungo, però economicamente parlando è meno dispendioso.
Ricorda: entrambi i ricorsi sono più indicati per sveltire i tempi e soprattutto avere esito positivo, visto che entrambi sono fatti tramite l’assistenza di un avvocato specializzato in diritto scolastico, proprio come noi di Ricorsi Scuole.
Sappiamo che un punteggio errato può pregiudicare l’assegnazione di incarichi e perciò la carriera di un docente. Contestare questo errore è un tuo diritto e se rispecchia la verità porterà alla correzione del punteggio (e perciò una miglior posizione nella graduatoria).
Come fare ricorso per punteggio errato: conclusione
Eccoci alla fine di questo articolo sui come fare ricorso per punteggio errato! All’inizio può sembrare complicato, e sicuramente la procedura ha i suoi passi da seguire e alcuni cavilli da saper aggirare, ma tutto questo non ti impedisce di far valere i tuoi diritti se hai subito un torto legato a questo.
Noi di Ricorsi Scuole saremmo felicissimi di sapere cosa ti è successo e di aiutarti a fare giustizia agendo tempestivamente, ottenendo così il risarcimento che ti spetta.
Se sei interessato ad altri argomenti correlati puoi visitare il nostro blog.
Hai bisogno di aiuto per ottenere il tuo rimborso? Contattaci oggi stesso e lascia che ci occupiamo di tutto noi!